


Le Tenute Shardana
L’azienda Agricola TENUTE SHARDANA nasce, con grande orgoglio, da una passione familiare di lunga tradizione, che parte dalla nostra terra e si trasforma in un prodotto che ne è espressione identitaria, per condividere un grande obiettivo: l’impegno quotidiano alla ricerca della qualità tradizionale del prodotto, in linea con le esigenze dei nostri Clienti.
Partendo da questa premessa presentiamo i grandi vini classici ricchi di tradizione: Il Cagnulari, di colore rosso rubino acceso con trasparenze tendenti al violetto; il Vermentino, dal classico colore giallo paglierino chiaro dai profumi e dagli aromi del mare e il Cannonau, di colore rosso rubino intenso con gusto ampio ed asciutto.
I Nostri Vitigni
Con tanta passione seguiamo i nostri vitigni e la crescita dei nostri grappoli per portarli alla giusta maturazione e trarne quell’inconfondibile capolavoro enologico che è il Cagnulari.


Cagnulari I.G.T. - Isola dei Nuraghi
Vitigno
Selezione di nobili uve Cagnulari coltivate nelle colline di Mores (SS). I vigneti sono disposti su terreni calcarei in vallate dal microclima ideale.
Classificazione
Cagnulari I.G.T. – Isola dei Nuraghi.
Vinificazione
Vendemmia manuale con accurata selezione dei grappoli. La macerazione è condotta per circa 10-12 giorni, per ottenere una estrazione ottimale delle sostanze coloranti. L’affinamento post fermentativo prosegue per circa 10 mesi in vasche di acciaio a temperatura controllata.
Colore
Rosso rubino intenso con sfumature violacee.
Profumo
Bouquet intenso e persistente, con sentori di frutti di bosco (su tutti prevalgono e la mora e la marasca); una leggera speziatura bilancia l’armonicità di questo vino.
Sapore
Vino di gran struttura ed equilibrio, con una buona tannicità, ben bilanciata da una corretta acidità, con un finale morbido e delicato.
Grado Alcolico
14% Vol.
Temperatura di servizio
Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 15 — 18°C.


Vermentino di Sardegna - DOC
Vitigno
Selezione di uve di Vermentino da vigneti allevati su terreni calcarei in vallate dal microclima ideale con ventilazione in prevalenza Maestrale.
Classificazione
Vermentino di Sardegna – DOC
Vinificazione
Vendemmia manuale con accurata selezione dei grappoli. Pressatura soffice e fermentazione con lieviti selezionati. La macerazione è condotta per circa 4 — 5 giorni, per ottenere una estrazione ottimale dei tipici aromi fruttati e marini. L’affinamento post fermentativo prosegue per circa 6 — 7 mesi in vasche di acciaio a temperatura controllata.
Colore
Giallo paglierino.
Profumo
Sentori floreali e fruttati con note agrumate.
Sapore
Al palato risulta fresco, morbido e sapido, di sapore secco, leggermente amarognolo. Con un leggero retrogusto di mandorla amara.
Grado Alcolico
13,5% Vol.
Temperatura di servizio
Si consiglia di degustarlo ben freddo ad una temperatura di 6 — 8°C. Stappare al momento della mescita.


Cannonau di Sardegna - DOC
Vitigno
Selezione di nobili uve Cannonau coltivate nelle colline di Mores (SS). I vigneti sono disposti su terreni calcarei in vallate dal microclima ideale.
Classificazione
Cannonau di Sardegna – DOC
Vinificazione
Vendemmia manuale con accurata selezione dei grappoli. I processi di macerazione e fermentazione sono condotti per circa 12 giorni, per ottenere una estrazione ottimale degli aromi e delle sostanze coloranti. L’affinamento post fermentativo prosegue per circa 8 mesi in vasche di acciaio a temperatura controllata.
Colore
Rosso rubino intenso.
Profumo
Bouquet intenso, con fini sentori di frutti a bacca rossa. Vellutato e finemente speziato.
Sapore
Vino ampio ed asciutto, con una giusta tannicità e bilanciata acidità, avvolgente con finale lungo e pulito.
Grado Alcolico
13,5% Vol.
Temperatura di servizio
Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 15 — 17°C stappando la bottiglia almeno 30 minuti prima della mescita.
Dove trovare i nostri vini
Clicca sul nome della Via per ottenere indicazioni
Bar/Ristoranti
Bar Schenot |
Agordo |
Ristorante Pizzeria Degli Ulivi |
Arienzo |
Ristorante Roma |
La Spezia |
La Fattoria |
Celico |
|
Jazz Bistrot |
Firenze |
Distributori
Fanciulli Francesco |
Padova |
Sorcas S.R.L |
Riccione |
Leone & Co Srl |
Roma |
Enewine |
San Miniato |
L’ Accademia Del Buongustaio |
Torrecajetani |
Cerchi una meta unica per le tue prossime vacanze?
Scopri tutte le meraviglie della Sardegna, una terra ricca di storia e di sapori soggiornando nelle nostre FarmHouse e GuestHouse Tenute Shardana.
Tenute Shardana Farmhouse – Grande tenuta vitivinicola, con piscina e SPA, per vacanze di puro relax in Sardegna. A meno di 1 ora da Alghero, a breve distanza da Olbia, circondate da vigneti panoramici e grandi alberi da sughero, sono situate nel cuore pulsante della natura Sarda, immersi tra nuraghi millenari e vicino al mare cristallino della Sardegna. Per i nostri ospiti offriamo la Suite SPA con due ore di utilizzo gratuito.
Guesthouse
GuestHouse Tenute Shardana immersa nei vigneti, con Piscina esclusiva
Holiday home – SS 127 Bis Settentrionale Sarda – Uri
La Guest House Tenute Shardana si trova a pochi passi dal centro di Uri ed a breve distanza da Alghero, ideale per chi cerca pace e tranquillità, ma anche la vicinanza al centro di Alghero e al porto.
La Guest House dispone di un’ampia camera da letto matrimoniale, TV a schermo piatto, sala con cucina e divano letto, microonde, frigorifero, una lavatrice e bagno con doccia.
Gallery Tenute Shardana
Con tanta passione seguiamo i nostri vitigni e la crescita dei nostri grappoli per portarli alla giusta maturazione.
Gallery Farmhouse
Grande tenuta vitivinicola, con piscina e SPA, per vacanze di puro relax in Sardegna.
Il Significato dell'etichetta del nostro vino
Nell’etichetta del nostro vino Cagnulari è riprodotto in arte stilizzata l’antico scudo dei Guerrieri Shardana secondo le ricostruzioni basate sui bronzetti nuragici del periodo iliense.

I Guerrieri Shardana
Gli antichi guerrieri Shardana (o più correttamente Sherdana, ed anche Sher-den) erano una popolazione della Coalizione dei Popoli del mare citate dalle fonti egizie del II millennio A.C. e presumibilmente identificabili con gli antichi Sardi. Nei documenti egizi risalenti all’età amarniana che citano per primi questa popolazione sono scritti in geroglifici che indicano foneticamente solo le consonanti SRDN; per cui non esiste certezza della corretta pronuncia di questi ideogrammi anche se la più accreditata è Serdèn. L’ipotesi attualmente più probabile è che gli antichi Sherdana provenissero dal Mediterraneo orientale, si insediarono in Sardegna identificandosi come le popolazioni nuragiche che tentarono poi la conquista dell’Egitto. Dall’antica Mesopotamia verso l’Egitto, la coltura della vite e la pratica della vinificazione si diffusero poi in tutto il Mediterraneo centrale e da qui verso l’Europa grazie all’Impero Romano.

Guerriero Shardana
Bronzetto Sardo
Scarica la brochure
PDF della nostra brochure con tutti i contatti e le schede dei vini Cagnulari, Vermentino e Cannonau.
